G-FACTOR
G-Factor è un ambiente di reazione il cui obiettivo è quello di supportare neo-imprenditori e ricercatori con alto potenziale imprenditoriale a diventare imprese in grado di affermarsi sul mercato con successo, creando modelli replicabili e scalabili.
A tre anni dalla sua costituzione, G-Factor consolida il suo posizionamento come acceleratore per startup nel settore delle scienze della vita e si apre al contempo ad altri settori verticali. Investiamo in startup e team innovativi mettendo a disposizione capitali e competenze perché riteniamo che il mix di finanza e formazione sia determinante per il successo imprenditoriale.
I-Tech Innovation Program 2021
I-Tech Innovation 2021 è il nuovo programma promosso da Fondazione Golinelli e CRIF. Nelle precedenti due edizioni sono state finanziate ed accelerate 15 startup nel settore delle Life Science, selezionate tra oltre 250 candidature con 1.625.000€ di investimento. Grazie alla partnership tra Fondazione e CRIF, G-Factor inaugura due nuove verticali, FinTech & InsureTech e AgriTech & FoodTech, che vanno ad aggiungersi a Life Science & Digital Health.
La call 2021, con un budget di investimenti di 1.000.000€, ha selezionato 7 startup, di cui:
- 3 provenienti dall'ambito delle Life Science & Digital Health
- 2 dal mondo FinTech & InsurTech
- 2 dai settori AgriTech & FoodTech.
La call è stata rivolta a tutti i ricercatori, team indipendenti e startup che vogliono trasformare i loro progetti in una realtà imprenditoriale. I team selezionati hanno accesso a G-Force 2021, il programma di accelerazione personalizzato che offre investimenti, mentoring e business networking.
Scopri le 3 startup selezionate nell'ambito life science & digital health in questo articolo.
Scopri le 4 startup selezionate negli ambiti fintech & insurtech e foodtech & agritech in questo articolo.
Alla call I-Tech Innovation 2021 si sono candidati 207 team, di seguito il dettaglio delle candidature ricevute.
Call for Innovation


Life Science & Digital Health
La call Life Science & Digital Health ha l'obiettivo di supportare 5 progetti tramite un investimento complessivo di 650.000€ erogati da G-Factor (tramite risorse messe a disposizione da Fondazione Golinelli) con particolare attenzione alle soluzioni in cui le convergenze tra le discipline scientifiche e la tecnologia digitale possano generare innovazioni potenzialmente disruptive rispetto all’esistente. In particolare:
- Settore Bioinformatica e bioingegneria
- Settore Medtech - dispositivi medicali e diagnostici
- Settore Biotech



FinTech & InsurTech
La call FinTech & InsurTech ha l'obiettivo di supportare 5 progetti tramite un investimento complessivo di 600.000€ erogati da CRIF in cui le convergenze tra alcun aspetti dei servizi e dei processi assicurativi e bancari e la tecnologia digitale possano consentire una innovazione potenzialmente disruptive rispetto all’esistente. In particolare:
- Alternative Evaluation of Risk
- New and improved customer experience in the post COVID world
- Robo Advisor
- IoT for Insurance (Motor, Home, Health, Engineering, Construction)
- IoT for Banking
- Innovation in Claims management
- Alternative Banking Services



AgriTech & FoodTech
La call AgriTech & FoodTech ha l'obiettivo di supportare 3 progetti tramite un investimento complessivo di 360.000€ erogati da CRIF in cui le convergenze tra alcun aspetti dei processi tipici della supply chain del settore agricolo/agroalimentare e le tecnologie digitali possano consentire, nelle attese, una innovazione potenzialmente disruptive rispetto all’esistente. In particolare
- Farm management software
- Satelliti, droni e altri dispositivi (IOT)
- Marketplace: Piattaforme per acquisto/vendita di fitofarmaci, sementi, fertilizzanti, ortofrutta, vino, ecc.
- Market intelligence
- Traceability

Call for Plug In


Industry 4.0, Data processing-HPC & Applied Artificial Intelligence
La call, in collaborazione con Competence Center Bi-Rex, vedrà un investimento di 40.000 € in kind per un massimo di 2 startup, che avranno anche la possibilità di avvalersi di facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner. L’obiettivo è selezionare idee innovative per affrontare i problemi legati all'impatto ambientale dell'industria 4.0. I possibili ambiti di applicazione sono:
- il design circolare ed eco-sostenibile
- la produzione sostenibile
- intelligenza artificiale e Big Data Analytics
- Edge & Cloud Computing & Manufacturing
- Digital twin e industrial IoT e 5G Technology.



Social Impact
La call Social Impact & Sustainability, lanciata in partnership con Emil Banca e Gruppo BCC ICCREA, prevede un investimento di 40.000 € in kind per un massimo di 2 startup, che potranno usufruire anche di facilities e servizi offerti dai promotori e dal partner. Si focalizzerà sul settore della Financial Inclusion per soluzioni innovative che favoriscano l’accesso ai servizi finanziari e il loro utilizzo alle fasce di popolazione più deboli, migliorando la loro indipendenza economica. Nello specifico mira a individuare idee innovative in grado di ridurre le barriere di tipo informativo, tecnologico, infrastrutturale o legate alla partecipazione al sistema economico, che ad oggi rendono difficile l’accesso tanto digitale quanto fisico ai servizi forniti dalle banche.

G-FORCE
Un innovativo programma di accelerazione ideato su misura per imprenditori negli ambiti Life Science, Fintech&insuretech e Agritech. Il programma intende accelerare i team più talentuosi con elevato grado di innovazione e un rilevante profilo tecnico-scientifico con un'attenzione particolare alla dimensione del fare impresa. G-Force ha una durata complessiva di 8 mesi.
Per i primi 3 mesi l'accelerazione prevede attività intensive di formazione e mentoring quotidiano con una formula mista tra modalità da remoto e residenziale; per i successivi 5 mesi, si prevede attività di follow up con mentoring da remoto di un giorno a settimana.
Il percorso di accelerazione 2021 è costruito su misura per le 3 aree di specializzazione delle startup selezionate. Il programma prevede webinar frontali, workshop, mentoring e coaching personalizzati per ciascun progetto imprenditoriale su tutte le tematiche strategiche per lo sviluppo d'impresa. Nella seconda parte del programma, sono previsti eventi di networking ad hoc per permettere l'incontro e la creazione di connessioni tra le giovani startup e potenziali partner industriali e investitori.
SERVICES & FACILITIES
- Programma "G-Force" personalizzato
- Accesso ad un network di mentor e partner altamente qualificati
- Alloggio a Bologna fino a 4 settimane
- Postazione di lavoro e servizi
- Valutazione aziendale
- Supporto legale e brevettuale
- Consulenza regolatoria
- Comunicazione & Copertura Media
WEBINAR DI PRESENTAZIONE DELLE CALL
Vuoi conoscerci e avere maggiori informazioni sulle call di I-Tech innovation program 2022 e sul programma G-Force? Registrati a uno dei webinar di presentazione
Partecipa a un Webinar