Il corso ha lo scopo di fornire ai docenti strumenti e stimoli per accompagnare bambini e ragazzi nel diventare cittadini digitali consapevoli, capaci di esprimersi e acquistare la propria autonomia in un mondo in cui la dimensione tecnologica, virtuale e digitale è parte integrante della vita quotidiana. Interventi di docenti ed esperti e workshop permettono di esplorare in prima persona ambienti e dimensioni dell’essere digitale. Oltre ai grandi temi legati a dati, sicurezza, identità digitale si prevedono focus sui social network e sui giochi online per riflettere su come vivere la socialità online. Scopriremo meglio insieme quali sono le tipologie di contenuti veicolati, le modalità di interazioni promosse, il sistema di marketing che li rende così profittevoli, ma anche le nuove professioni a essi legati e, in generale, rischi e benefici dell’utilizzo di queste piattaforme.
I punti di riflessione saranno diversi: per esempio, come gestire la continua esposizione a informazioni non controllate, come leggere e interpretare gli impatti di questi cambiamenti sulla vita quotidiana, come nella quotidianità scolastica approfittare per fare del digitale un contesto di sperimentazione ed espressività. Gli incontri e i workshop consentono tra l’altro acquisire strumenti utili sia per l’orientamento dei ragazzi che per introdurre temi quali l'economia digitale, la sharing economy, il marketing online.
Obiettivi
Il corso desidera fornire stimoli per comprendere le logiche di funzionamento e le dinamiche di uso di diversi ambienti digitali anche approfondendo i collegamenti con l'economia digitale, la sharing economy e il marketing online, con lo scopo di:
Programma
Il corso si svolgerà online pur garantendo l’interattività.
Ogni appuntamento dal vivo prevedere tre momenti:
21 ottobre (ore 15-18) - Introduzione, sicurezza e identità digitale
Condividiamo con i nostri smartphone e altri dispositivi gran parte dei dati relativi alla nostra vita personale e professionale. Quali rischi possono derivare dalla mole di dati che affidiamo ai nostri dispositivi? Cosa sono, davvero, la privacy e l’identità digitale? Come fare per proteggerle? Quali strumenti possono aiutarci a mantenere il controllo delle informazioni? L’approfondimento accompagnerà i partecipanti a sviluppare un punto di vista personale e informato sui principali rischi ed opportunità legati alla vita digitale.
4 novembre (ore 15-18)- Social network
Le dinamiche sociali hanno subito un profondo cambiamento negli ultimi anni. Durante l’incontro saranno analizzati l’anatomia dei principali social network, le regole di iscrizione, la tipologia di contenuti veicolati, il sistema di marketing che li rende così profittevoli, ma anche le nuove professioni ad essi legati e, in generale, rischi e benefici dell’utilizzo di queste piattaforme. Come gestire la continua esposizione ad informazioni non controllate? In che modo leggere e interpretare gli impatti di questi cambiamenti sulla vita quotidiana?
11 novembre (ore 15-18)- Videogiochi
Il gioco è una delle dinamiche fondamentali dell’apprendimento e dello sviluppo individuale. Le tecnologie hanno portato ad un profondo cambiamento del modo in cui possiamo giocare, sia da soli che insieme agli altri, offrendo la possibilità di giocare praticamente sempre ed ovunque in modalità online e offline. Ma quanti tipi di videogiochi esistono? In che modo è possibile portare il videogioco nella vita quotidiana facendo sì che diventi un’occasione di conversazione, esplorazione e divertimento? L’incontro darà indicazioni utili su come trasformare il videogioco in un momento di apprendimento e su come le dinamiche di gioco siano fonte di ispirazione per nuovi modelli di interazione.
16 dicembre (ore 15-18)- Chiusura e feedback sulle sperimentazioni
Attraverso momenti per piccoli gruppi e in plenaria, l’incontro consente di condividere le sperimentazioni fatte e i progetti ideati con e per i ragazzi, rielaborarli e farli evolvere insieme.
Mappatura delle competenze
Alla fine del corso, i partecipanti
Tipologia delle verifiche finali
La partecipazione a oltre il 75% delle attività online - webinar, studio individuale, sperimentazione e la realizzazione delle esercitazioni e test nei tempi richiesti - dà diritto alla ricezione dell'attestato di partecipazione al corso e al conseguimento di 1 Unità Formativa.
Se si partecipa solamente ad alcune attività senza raggiungere il 75% delle ore totali dell'intera iniziativa si riceve un attestato di frequenza.
Nota
Il corso è stato pubblicato sulla piattaforma SOFIA. Il codice è 59698
A cura di Fondazione Golinelli