Il corso rafforza le competenze scientifiche, sperimentali e didattiche degli insegnanti affrontando i seguenti temi: il galleggiamento dei corpi, la caduta dei corpi, l'ottica geometrica e gli errori sistematici.
L’obiettivo è di far comprendere fenomeni fisici importanti e acquisire strumenti per la didattica delle scienze con un approccio inquiry based. A partire da sfide e problemi gli insegnanti lavorano in piccoli gruppi per enunciare ipotesi e costruire test/esperimenti di verifica, per poi discuterne e condividere esperienze, errori e risultati. I contenuti forniti e l’approccio inquiry sono utili agli insegnanti anche per proporre agli studenti attività didattiche autentiche, sia in presenza che a distanza.
In collaborazione con la Sezione di Bologna dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Il corso è rivolto a insegnanti di scuola secondaria di I grado.
Tuttavia se si è interessati alle tematiche del corso è possibile l'iscrizione anche per insegnanti di scuola secondaria di II grado.
Il corso si svolgerà in modalità online e le lezioni verranno registrate.
Obiettivi
Programma
Il principio di Archimede e il galleggiamento dei corpi
La caduta dei corpi
Ottica geometrica
La statistica
Facoltativo:
Facoltativo:
Nota
Le date del corso sono in fase di definizione.
Mappatura delle competenze
Tipologia delle verifiche finali
Per ricevere l’attestato di formazione è richiesta la partecipazione di almeno 75% delle ore totali dell’iniziativa, prevedendo una frequenza minima del 75% delle ore in presenza e consegna nei tempi previsti dei deliverable richiesti.
Attestato di formazione
La partecipazione a oltre il 75% delle attività dà diritto alla ricezione dell’attestato di partecipazione al corso e al conseguimento di 1 Unità formativa.
Se si partecipa solamente ad alcune attività senza raggiungere il 75% delle ore totali dell’intera iniziativa si riceve un attestato di frequenza.
Stefano Marcellini, fisico, ricercatore dell'INFN, si occupa di fisica delle particelle elementari in esperimenti con acceleratori al CERN di Ginevra.
Donato Di Ferdinando, fisico, ricercatore dell'INFN, si occupa di fisica astroparticellare sui neutrini ai laboratori del Gran Sasso, e in esperimenti su satellite per lo studio della materia e energia oscura.
Sara Zarlenga, astrofisica di formazione, è tutor scientifico e formatrice di Fondazione Golinelli in particolare per le discipline STEAM, digitali e tecnologiche.